Paolo Mazzacani ha dedicato gli ultimi 7 anni alla musica elettronica più raffina- ta, mescolandola con l'ambient e contribuendo a creare, assieme al socio Luciano Ermondi, uno dei nomi più di culto sulla scena europea: Tempelhof. Ora è pronto a dar vita al suo progetto più intimo e personale: Mèsico.
Intimo per i toni delicati della sua musica, personale perchè tocca le corde più profonde dell'animo e per il moniker scelto, un omaggio al nonno.
“Mèsico era mio nonno, venuto al mondo nel mezzo dell’oceano, sul ponte più misero della nave che riportava in patria la sua famiglia, partita emigrante per il Brasile qualche anno prima.
Era l’inizio del Novecento. Raggiunta l’Italia, lo battezzarono col nome di Guido ma iniziarono presto a chiamarlo Giuàn, Giovanni, come il fratello maggiore che se ne andò adolescente cadendo dalla scala del granaio.
Era un tizio enorme, più largo che alto, forte come un toro, feroce, affamato.
Nel piccolo paese della campagna mantovana in cui divenne uomo, un posto esotico valeva l’altro; fosse Cile o Argentina, Brasile o Messico, appunto, non faceva alcuna differenza, così, eccolo marchiato a vita: Mèsico, con una esse sola, come vuole la spiccia fonetica del poco cerimonioso dialetto padano.
E Mèsico fu mio padre e Mèsico sono anch’io”.
"A Long Betrayal", questo il titolo dell'album, uscirà il 18 gennaio 2016, pubblicato da Riff Records e Upupa Produzioni e vede la partecipazione di musicisti quali Gionata Mirai (Il Teatro degli Orrori), Stefano Pilia (In Zaire, Afterhours, etc), Daniele e Riccardo Rossi e di Enrico Baraldi (Ornaments) nelle vesti di produttore. Il disco costituisce anche l'esordio discografico nella nuova veste di "solista".
Per chi ancora non sa cosa aspettarsi quando un musicista di culto della scena elettronica imbraccia una chitarra acustica, la sorpresa sarà grande: ballads brevi ma di un'intensità lacerante, che lascereranno senza fiato.
credits
released January 18, 2016
Registrato al Vacuum Studio di Bologna da Enrico Baraldi nell’aprile 2015. Mixato da Enrico Baraldi.
Paolo Mazzacani: voce e chitarra: Gionata Mirai: chitarra e voce in #2. Daniele Rossi: violoncello in #3 e #5 Riccardo Rossi: steel guitar in #3 e #5 Stefano Pilia: chitarra in #7
Banging ’70s-style club music from New Jersey with the hints of disco, dub, and post-punk that used to set Danceteria ablaze. Bandcamp New & Notable Mar 20, 2023
A former opening act for Jay Electronica, Kay Young steps out confidently on this stunning EP of rich, arty neo-soul. Bandcamp New & Notable Mar 18, 2023
Oklahoma duo Plain Speak serve up radiant power pop on their latest LP, surrounding sugar-sweet vocal harmonies with pealing chords. Bandcamp New & Notable Mar 18, 2023
French Visual artist-turned-producer puts a playful spin on library music, full of zany synths, uncanny vocal samples, and jazzy percussion. Bandcamp New & Notable Mar 15, 2023
Synth-driven art pop commingles with French and Occitan folk music on the latest from this Geneva-based "micro-choir." Bandcamp New & Notable Mar 15, 2023